1. Un sistema usato nelle reti di terminali dove la trasmissione avviene
su invito di un sistema centrale il interroga i terminali a turno per
scoprire se hanno qualcosa da inviare. EÆ poco efficiente perché comunque
bisogna attendere che il giro dÆinterrogazione sia completo prima che
venga ancora il nostro turno e questo anche nel caso in cui nessuno degli
altri terminali abbia nulla da trasmettere in quel momento. Richiede la
disponibilità di una rete a stella, con il dispositivo di controllo
collegato al centro e ogni altro dispositivo collegato mediante una
connessione punto-punto individuale, oppure la disponibilità di una linea
multipunto (multidrop) dove il dispositivo di controllo si trova a un
estremo e i terminali sono distribuiti lungo la linea. Il sistema evita il
verificarsi di conflitti e consente dÆinterrogare ciascun dispositivo per
verificare lo stato in cui si trova.
2. Più generalmente il termine indica lÆazione di consultare di propria
iniziativa un altro sistema per invitarlo a trasmetterci quello che ci è
destinato, come ad esempio la consultazione di un server di posta per
prelevare i propri messaggi oppure la chiamata di un sistema di
distribuzione automatica dei fax per ricevere documentazione.
|
|